mercurio festival 2025

27

Settembre

teatro – 60 min – Ticket € 5,00 - Prima regionale

Credits

progetto ideato e scritto da Niccolò Fettarappa

con Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri

contributo intellettuale di Christian Raimo

regia di Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri

co-produzione SARDEGNA TEATRO - AGIDI 

Con il sostegno di Armunia Teatro, Spazio Zut, Circuito Claps, Officine della cultura 

v

Sinossi

“È un incendiario e ha sonno” 

Giorgio Manganelli, Centuria 

 

Non ci sono buone notizie. La Sinistra è defunta ed è meglio così. 

I giovani, addomesticati, non trovano più il piacere di delinquere: vivono a casa, perimetrati da un metro quadro e con l’ossessione dei lavaggi delicati.

Il compagno Niccolò si innamora di colonnelli e programma orgasmi in caserma.

La Sparanoia è il grido perforante che muore in gola, è il pianto dei  serial killer narcolettici e dei bolscevichi da divano.

Felice repressione, a tutti. Dal profondo del cuore. 

Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri sono autori, attori e registi. Tra le realtà teatrali giovani più apprezzate sul panorama nazionale, i loro lavori vengono rappresentati e prodotti da importanti realtà teatrali. Attraverso un uso dinamico del corpo e un’atletica agitata della parola, portano in scena con drammaticità e graffiante ironia i temi più scomodi del contemporaneo dando voce sulla scena ai conflitti politici di una generazione oppressa e sfruttata, per riaccendere nel pubblico la rabbia rivoluzionaria.

v

Bio

Niccolò Fettarappa si laurea in filosofia con una tesi su Theodor W. Adorno. Nel 2019 scrive Apocalisse Tascabile, che debutta in scena nel 2020. Lo spettacolo ottiene numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio In-Box 2021, il Premio Direction Under30 2020, il Premio della Critica al Nolo Fringe Festival, il Premio Italia dei Visionari e arriva in finale al Premio Rete Critica 2022. Nel 2022 porta in scena Solo Quando Lavoro Sono Felice, prodotto e distribuito dalla Corte Ospitale, che riceve una Menzione Speciale al festival Forever Young e vince il Bando Ferrara OFF. Nello stesso anno collabora con Radio 3 per la messa in onda del suo testo Nel mio bagno di sangue. Nel 2023 debutta con La Sparanoia – Atto unico senza feriti gravi purtroppo, prodotto da Sardegna Teatro e AGIDI. Nel 2024 firma la drammaturgia e la regia, insieme a Nicola Borghesi, di Uno spettacolo italiano, con cui condivide anche la scena. Lo spettacolo è una produzione di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, AGIDI e Sardegna Teatro. Nel 2025, il progetto teatrale Scemi del villaggio – Sguardi spaesati sulla città, scritto e interpretato da Niccolò Fettarappa, con Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri, vince il Bando SIAE – Per Chi Crea, nella sezione dedicata alle Nuove Opere.  Nel maggio 2025 c’è stata la prima mise en espace del Il Perdente – Commedia con disprezzo, commissionato dal Teatro Stabile di Bolzano nell’ambito della rassegna Wordbox. I suoi testi sono pubblicati dalla casa editrice Ronzani. Per le edizioni Tlon esce a maggio 2025 il libro Showpero manifesto selvaggio contro il talento scritto insieme a Lorenzo Maragoni.

v

Lorenzo Guerrieri è nato a Roma nel 1991. Si laurea in Letteratura Musica Spettacolo alla Sapienza (2013). Lavora nel teatro da attore, regista e drammaturgo. Studia recitazione e regia in corsi di alta formazione, ad esempio presso l’accademia La Cometa di Roma (2016), La Scaletta, i Corsi “Palcoscenico delle arti attoriali” (Regione Lazio, 2019) e “Attore creatore” (Residenza Idra 2020), il laboratorio “Fame di realtà” (Teatri di Vetro, 2021). Frequenta, tra gli altri, laboratori con Fabiana Iacozzilli, Luciano Colavero, Frosini/Timpano, Danio Manfredini, Roberto Latini, Fabrizio Arcuri e Daria De Florian. Lorenzo lavora da attore, autore e regista con diverse compagnie. Il suo primo spettacolo scritto e interpretato è Xenofilia (Semifinalista Scenario 2015). Con la Compagnia Garbuggino/Ventriglia lavora a La Tempesta (2018) e a Desiderio (2023, produzione NTC, sostenuto da La Tosse e Kilowatt). Nel 2019 è co-fondatore del collettivo Fucina Zero, che mette in scena spettacoli teatrali e organizza laboratori di formazione. Con loro organizza il laboratorio “Cara Catastrofe” presso La Scaletta (2020) ed è autore e interprete di La Madonna dei Topi (Teatro Basilica, 2022). Nel frattempo collabora come attore con varie compagnie: ad esempio è in Alcesti di Danilo Capezzani (Segesta, 2019). Lavora anche in spettacoli di teatro ragazzi con la Compagnia Scena Corsara. Dal 2019 collabora con Niccolò Fettarappa: con lui, è regista e interprete degli spettacoli Apocalisse Tascabile (vincitore Direction Under 30, InBox 2021, Premio Critica NoloFringe) e La SparanoiaAtto unico senza feriti gravi purtroppo (sostenuto da Armunia, Spazio Zut, Claps, Officine della cultura, carrozzerie NOT), coprodotti da Sardegna Teatro e AGIDI. Nel 2023 scrive e mette in scena il monologo Esercizi di resurrezione, presentato come primo studio a Carrozzerie NOT e Vincitore come Miglior Spettacolo del Festival Inventaria 2023. Nel 2024 vince il Premio del Pubblico come Miglior Spettacolo al Festival di Regia Fantasio con il progetto “Ciao ciao Orwell”. Nel febbraio del 2025 ha debuttato come attore nel cast dello spettacolo “L'infamante accusa di assenza”, di Oscar De Summa, prodotto dal Teatro Metastasio di Prato.

27

Settembre

21:30

La sparanoia – Niccolò Fettarappa

Spazio Franco